Via Des Geneys, n. 10 – 10064 Pinerolo TO
DSA Disturbi Specifici Apprendimento

DSA, quali sono i disturbi specifici dell’apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento rientrano nei Bisogni Educativi Speciali e coinvolgono l’attività di lettura, scrittura e calcolo. Nel corso di questo approfondimento vedremo quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e come è possibile prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi dell’apprendimento. Quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) I D.S.A. sono i disturbi specifici dell’apprendimento contemplati […]

DSA, quali sono i disturbi specifici dell’apprendimento Leggi tutto »

Osteoporosi Ossa Sane

I 5 PASSI PER OSSA SANE della IOF – International Osteoporosis Foundation

L’International Osteoporosis Foundation, in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, ha indicato quelli che sono i 5 passi per mantenere ossa sane e migliorarne lo stato di salute. Nel mondo, una donna su tre e un uomo su cinque di età pari o superiore a 50 anni subiranno una frattura da fragilità (con rottura di un

I 5 PASSI PER OSSA SANE della IOF – International Osteoporosis Foundation Leggi tutto »

Tendine d'Achille

Rottura del tendine d’Achille: cause, sintomi e protocollo riabilitativo

La rottura del tendine d’Achille è un infortunio che colpisce non solo gli sportivi: analizziamo quelle che sono le cause, i sintomi e il protocollo riabilitativo. A differenza di quanto ritenuto da molti, la rottura del tendine d’Achille è un infortunio che può colpire anche soggetti che non praticano sport. Si tratta di un infortunio

Rottura del tendine d’Achille: cause, sintomi e protocollo riabilitativo Leggi tutto »

Prevenzione tumore Seno

10 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO (E NON SOLO)

Il tumore della mammella continua ad essere la neoplasia più frequente in Italia e prevenzione è importantissima: le 10 raccomandazioni del WCRF per la prevenzione del cancro. Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, per questo il tema dell’articolo nutrizionale di questo mese non poteva che riguardare questo tumore, ma non solo.

10 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO (E NON SOLO) Leggi tutto »

Frattura Omero Prossimale

Frattura dell’omero prossimale: il protocollo riabilitativo

La frattura dell’omero prossimale della spalla consiste nella rottura della testa dell’omero: cosa prevede il protocollo riabilitativo. In questo approfondimento analizzeremo il protocollo riabilitativo in caso di frattura dell’omero prossimale, una frattura comune che interessa in particolar modo individui anziani, questo a causa dell’osteoporosi, una malattia sistemica che comporta un progressivo deterioramento della struttura dell’osso.

Frattura dell’omero prossimale: il protocollo riabilitativo Leggi tutto »

Bere Acqua

Quello che non sapevi sull’acqua

In questo approfondimento ci concentreremo sull’importanza dell’acqua e su quelli che sono i benefici di una corretta idratazione soffermandoci sul concetto di bilancio idrico e vedendo alcune regole generali per capire quanto bere nel corso della giornata per una corretta idratazione. Nell’organismo umano l’acqua è il costituente presente in maggior quantità ed è essenziale per

Quello che non sapevi sull’acqua Leggi tutto »

Nutrizione Preventiva Patologie Cardiovascolari

Patologie cardiovascolari e nutrizione preventiva: le linee guida aggiornate. Quali alimenti consumare e quali evitare

La nutrizione preventiva è la nutrizione studiata per correggere cattive abitudini alimentari e per prevenire, frenare o ridurre l’insorgenza di una determinata malattia: oggi ci soffermeremo sulle patologie cardiovascolari. Dati recenti mostrano una significativa riduzione, almeno in diversi Paesi europei, del tasso di mortalità della malattia cardiovascolare e aterosclerotica; ciò nonostante, siamo di fronte alla

Patologie cardiovascolari e nutrizione preventiva: le linee guida aggiornate. Quali alimenti consumare e quali evitare Leggi tutto »

Distorsione Caviglia

Distorsione laterale acuta della caviglia, fattori di rischio e trattamento

In cosa consiste il trattamento in seguito ad una distorsione laterale acuta della caviglia e quali sono i tempi di recupero dall’infortunio. La distorsione della caviglia è il più comune degli infortuni che interessa la caviglia e rappresenta, in generale, uno degli infortuni più diffusi tra chi pratica sport. I fattori di rischio Se le

Distorsione laterale acuta della caviglia, fattori di rischio e trattamento Leggi tutto »